Secondo l’Organizzazione Internazionale del Commercio (WTO) nei paesi avanzati il turismo è tra le principali soluzioni di consumo per l’autorealizzazione dei consumatori. In altri termini, conoscere e visitare altri luoghi è per gli esseri umani importante tanto quanto mangiare, bere, avere un’occupazione e coltivare i propri affetti.
Le implicazioni sono enormi. La prima, il turismo è uno dei più importanti strumenti di raccolta e scambio informazioni oggi esistenti. (i) Le informazioni raccolte prima di soggiornare in un luogo; (ii) quelle raccolte sul luogo da un altro visitatore; (iii) quelle scambiate con i residenti del luogo che si sta visitando. Per non dire del contributo che può provenire dal cinema e dalla letteratura, anche quella scientifica. Per quel che riguarda l’isola d’Ischia, la divulgazione scientifica della sua straordinaria versatilità ambientale si sta rivelando un ottimo strumento di promozione turistica, in grado di attrarre specifici target di clientela e diversificare la domanda di soggiorno.
Esattamente gli obiettivi perseguiti dall’Associazione Nemo per la Diffusione della Cultura del Mare che, insieme all’Ischia Diving, ha recentemente organizzato l’Ischia BioDiving weekend, il primo workshop interamente dedicato ai subacquei ricreativi che desiderano ampliare le proprie conoscenze in materia di ecologia e biologia marina. Un corso che si è rivelato assai utile, per esempio, agli appassionati di fotografia subacquea che hanno avuto così la possibilità di acquisire nozioni fondamentali sulle abitudini e le caratteristiche della flora e della fauna marina di questa parte del Mediterraneo, da integrare con le conoscenze già acquisite sulle tecniche fotografiche.
Le immersioni si sono svolte alla Secca delle Formiche dell’isola di Vivara, all’interno della zona a tutela generale speciale (no-take) dell'Area Marina Protetta del Regno di Nettuno. Le Formiche di Vivara sono un complesso tufaceo la cui profondità massima è di circa 18 metri, proprio il limite di immersione previsto per i possessori del brevetto "Open Water Diver", requisito minimo di partecipazione al workshop.
info Associazione Nemo +39.366.1270197 www.nemoischia.it info@nemoischia.it |
info IschiaDiving +39.347.4328583 www.ischiadiving.net info@ischiadiving.net |